
La Liposcultura dei glutei o Gluteoplastica
Rimodellare i glutei modificandone forma e dimensioni
L’intervento di Gluteoplastica o Liposcultura, è utile per ingrandire ed arrotondare i glutei piatti e quindi rimodellarne la forma ed il volume.
L’intervento di gluteoplastica ha l’obiettivo di aumentare e/o modificare la forma dei glutei nei pazienti che presentano un sedere piatto, svuotato o troppo piccolo, oppure un rilassamento dei tessuti causato, ad esempio, da un dimagrimento notevole o troppo rapido o, più semplicemente, dal passare del tempo.
Tecniche chirurgiche
L’ingrandimento e l’arrotondamento dei glutei si può ottenere attraverso due tecniche:
1) Liposcultura dei glutei
Detta anche Lipofilling, questa tecnica utilizza microiniezioni di grasso autologo prelevato al paziente stesso.
Attraverso una liposuzione, con delle piccolissime cannule si aspira il tessuto adiposo da aree dove questo è presente in maggiore quantità (addome, fianchi, cosce, ecc.). Il volume di grasso da infiltrare, di solito, è compreso tra 1.000 e 2.500 cc.
Successivamente il grasso prelevato, dopo opportuno trattamento, viene impiantato sotto la cute e nel muscolo nella zona da ingrandire, mediante numerosi microinnesti per uniformare tutta la zona.
La Liposcultura è particolarmente indicata nei pazienti con una buona disponibilità di grasso in altre aree del corpo.
Il vantaggio di questa tecnica è che viene utilizzato tessuto autologo evitando così eventuali complicanze legate all’uso di protesi. Inoltre, il prelievo di grasso consente di rimodellare le aree con accumuli adiposi. Lo svantaggio di questa tecnica è che, nel corso del tempo, una parte del grasso autologo impiantato va incontro ad un naturale riassorbimento tra il 10% e il 30%, variabile da persona a persona.
Dopo l’intervento, è indispensabile l’utilizzare una guaina elastica contenitiva, che dovrà essere indossata tutto il giorno per circa 4/5 settimane.
2) Gluteoplastica
Consiste nell’innesto di specifiche protesi di silicone appositamente studiate per l’uso gluteo, in grado, quindi, di sopportare il peso del corpo quando si è seduti.
Viene effettuata una incisione di pochi centimetri nella parte superiore del solco intergluteo (in modo che la cicatrice rimanga nascosta tra le due natiche) o nei solchi alla base dei glutei , o nel limite superiore del gluteo.
Attraverso tale incisione, viene inserita la protesi che può essere posizionata ottofasciale (sopra al muscolo gluteo), intramuscolare (all’interno del muscolo) o sottomuscolare (sotto al muscolo).
I vantaggi principali di questa tecnica sono la prevedibilità del risultato e il mantenimento nel tempo.
Dopo l’intervento, è indispensabile l’utilizzare una guaina elastica contenitiva, che dovrà essere indossata tutto il giorno per circa 1 settimana.
Nella zona dell’impianto non potranno essere eseguite iniezioni intramuscolari direttamente sui glutei in quanto potrebbero lacerare la protesi.
Informazioni
Entrambi gli interventi si eseguono in anestesia locale con sedazione, e saranno necessari alcuni giorni di riposo.
Ecchimosi e gonfiore scompariranno nei giorni a seguenti e saranno prescritti antibiotici, antinfiammatori e analgesici.
La ripresa delle normali attività avviene nel giro di una settimana, mentre per le attività sportive è consigliabile attendere 3/4 settimane.
Raramente possono presentarsi casi d’infezione, da trattare eventualmente con antibiotici.
Prezzi e costi
Un elemento sicuramente non secondario è il prezzo dell’intervento.
Per poter valutare il costo bisogna tener presente gli elementi che lo determinano e quanto sia importante non risparmiare sulla propria salute, rischiando di compromettere il risultato finale con scelte superficiali.
Il costo dell’intervento dipende da molti fattori, di cui i maggiori sono:
- L’esperienza dimostrabile acquisita nel tempo, la capacità, il senso artistico, la bravura del chirurgo plastico o estetico che esegue l’intervento.
- La presenza in sala dell’anestesista per tutta la durata dell’intervento, degli altri collaboratori del chirurgo, come l’aiuto chirurgo e dell’infermiere ferrista.
- Il livello della clinica dove viene eseguita l’operazione, lo strumentario presente in sala operatoria e la metodologia di decontaminazione ambientale utilizzata.
- Se sono comprese nel prezzo tutte le visite pre e post operatorie, le medicazioni necessarie e le visite di controllo successive l’intervento.
- La tipologia, la complessità, la durata dell’intervento che il paziente richiede, e di cui necessita, per il raggiungimento del risultato voluto.
Ovviamente il prezzo definitivo può essere calcolato solo dopo che il chirurgo abbia visitato approfonditamente e personalmente il paziente. In generale, il costo per l’ intervento è compreso tra € 5.000 e € 7.500.
Per informazioni:
Centro Medico Spoleto, via A. Gullotti 43, Spoleto (PG)
tel: 0743 223927 – cell: 3467517232
email: info@cmsspoleto.it
Leave a reply
Leave a reply