
Una terapia innovativa per l’artrosi del ginocchio
Presso il Centro Medico Spoleto è possibile eseguire la moderna terapia rigenerativa con cellule staminali
L’artrosi del ginocchio
L’artrosi, come noto, consiste essenzialmente in un processo degenerativo delle cartilagini articolari con conseguente dolore ed impotenza funzionale.
L’artrosi del ginocchio – chiamata anche gonartrosi – è una patologia che si manifesta in numerosi individui, soprattutto in età avanzata, ma in alcuni casi anche in giovane età.
Si tratta di una malattia degenerativa che consiste nell’indebolimento della cartilagine articolare e nel progressivo deterioramento delle altre strutture che formano il ginocchio: legamenti, tendini, menischi e osso subcondrale (sottostante la cartilagine articolare).
La cartilagine è un tessuto di colore chiaro che riveste i capi articolari di femore, tibia e rotula e permette di fare scorrere le ossa tra loro in modo fluido, senza attrito, evitando così l’usura delle stesse. Essa è fondamentale per tutti i movimenti che facciamo con il ginocchio come la flessione e l’estensione della gamba.
Quando la cartilagine perde di elasticità, si indurisce, si assottiglia, si frammenta, le ossa non riescono più a scorrere agevolmente le une sulle altre. Il ginocchio comincia a essere dolente, si avvertono i classici rumori articolari e, in fase avanzata della patologia, le ossa si possono alterare fino a deformarsi.
Sintomi e cause
In fase iniziale, la gonartrosi è asintomatica, ma in generale i primi sintomi sono:
- dolore occasionale al ginocchio;
- ginocchio gonfio;
- scricchiolii dell’articolazione;
- rigidità dell’articolazione.
Quando la degenerazione della cartilagine del ginocchio è molto avanzata, si ha una limitazione funzionale dell’articolazione, ovvero una ridotta capacità di movimento. Il dolore spesso è continuo e può disturbare anche il riposo.
Tra le più comuni cause di gonartrosi ci sono:
- l’invecchiamento
- l’eccessivo peso corporeo;
- la sedentarietà;
- un’attività fisica eccessiva e inadeguata;
- i traumi al ginocchio (ad esempio, l’asportazione del menisco o la lesione dei legamenti);
- la predisposizione genetica.
La terapia con iniezioni di tessuto adiposo
La malattia artrosica è una delle cause principali di invalidità nella popolazione: colpisce più del 50% degli over 60 e circa il 10% dei giovani.
Oggi è possibile ottenere ottimi risultati favorendo il ripristino dell’integrità cartilaginea, grazie alla iniezione intra-articolare di tessuto adiposo prelevato dallo stesso paziente, quindi senza nessun rischio di rigetto o reazioni flogistiche.


Il tessuto adiposo è ricco di cellule staminali mesenchimali (capaci di produrre diversi tipi di cellule del tessuto scheletrico, come la cartilagine, le ossa ed il grasso).
Le cellule staminali derivate dal tessuto adiposo, una volta iniettate nel punto in cui è presente il danno articolare, grazie ad un meccanismo d’intelligenza biologica, si differenziano in cellule del tessuto ospite e stimolano le cellule circostanti alla autorigenerazione. Sono dunque potenzialmente in grado di bloccare il processo artrosico e consentire la rigenerazione della cartilagine.
Il trattamento è sicuro e privo di rischi. Porta nel paziente un notevole miglioramento dei sintomi, non solo grazie all’effetto lubrificante del tessuto adiposo, ma anche e soprattutto grazie a vari gradi di rigenerazione del tessuto cartilagineo.
L’intervento, della durata di circa mezz’ora, viene eseguito in anestesia locale e non prevede incisioni né punti di sutura.
Informazioni
Per informazioni, contattate la nostra segreteria allo 0743 223927.
Potrete richiedere un colloquio informativo gratuito con il nostro Direttore Sanitario e Terapista del dolore dott. Fabio Conforti.
Leave a reply
Leave a reply